
SERVIZI

Le nostre attività
1
LABORATORIO DI CUCINA
L'Associazione Hibiscus fornisce il Servizio Formazione Autonomia (S.F.A.) il quale si colloca tra i servizi diurni a media-lieve intensità assistenziale ed a media intensità educativa, e costituisce una risorsa aggiuntiva e collegata agli altri servizi per disabili.
Il Servizio di Formazione all’Autonomia (SFA) è un servizio sociale territoriale rivolto a persone disabili che, per le loro caratteristiche, non necessitano di servizi ad alta protezione, ma di interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggioriautonomie spendibili per il proprio futuro, nell’ambito del contesto familiare, sociale, professionale. E’ caratterizzato dall’offerta di percorsi socio educativi e socio formativi individualizzati, ben determinati temporalmente e condivisi con la famiglia.
Un percorso all’interno dello S.F.A. ha come finalità fondante la promozione del soggetto visto nella sua globalità; il servizio va perciò a sostenere la sua maturazione ed il consolidamento di autonomie finalizzate alla gestione di sé, al rapporto con gli altri ed all’integrazione con il contesto socialee lavorativodi vita.
Il servizio ha come obiettivo l’inclusione sociale della persona potenziando o sviluppando le sue autonomie personali e la capacità di stare in relazione con l’altro.
Il servizio contribuisce inoltre all’acquisizione di prerequisiti di autonomia utili all’inserimentoprofessionale,che dovrà avvenire in raccordo con i servizi deputati all’inserimento lavorativo, legati al recupero, mantenimento e potenziamento delle abilità cognitive e al potenziamento delle capacità rispetto al fare.
I ragazzi potranno realizzare l’ esperienza del “cucinare”; questo tipo di attività fa parte della quotidianitàed è ricca di aspetti emotivi ed affettivi che sono radicati nel vissuto di ciascun individuo; attraverso questa formadi condivisionesi manifestano dinamiche relazionali ed emergono le caratteristiche interpersonali dei ragazzi.
Il laboratorio rappresenta un momento di incontro dove i ragazzi possono imparare a preparare la linea, lavare gli alimenti, saperli utilizzare in ambito alimentare fino ad apprendere in totale autonomia la realizzazione di ricette. Il laboratorio comprende anche la stesura del menù settimanale da parte dei ragazzi che andranno a fare la spesa nel territorio e quindi potranno imparare a utilizzare il denaro e a scegliere i giusti prodotti per realizzare le loro pietanze. Inoltre, i ragazzi dovranno imparare a pulire e riassettare gli spazi che utilizzano per queste attività, insieme all’ apparecchiare, sparecchiare e lavare i piatti.
2
MUSICOTERAPIA
3
PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE
4
PROGETTI
La musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapista qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire lacomunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, l'organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La musicoterapia mira a sviluppare lefunzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione intra-e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico. Attraverso questo percorso si permetteràdi affrontare, provare e gestire le proprie emozioni attraverso gli oggetti intermediari “gli strumenti” e la relazione sociale in un ambiente protetto e con un musicoterapista con competenze psicopedagogiche.
Gliobiettivi:
- attivare e sviluppare le capacità di base (attenzione, concentrazione, discriminazione, logica-matematica, classificazione, semiotica, analisi e sintesi)
- aiutare lo sviluppo psicomotorio (accettazione del proprio corpo, controllo tonico, percezione sensoriale, schema corporeo, dominanza, coordinazione globale e motricità fine)
- migliorare la socializzazione (adattamento a situazioni, gruppo, ambiente, regole)
stimolare l’autonomia e la motivazione
- favorire la creatività e l’espressività
- favorire lo sviluppo di apprendimenti attraverso altri canali
Lo sviluppo di ciascunindividuo avviene in relazione all’ambiente costituitoda oggetti, suoni, rumori e altri esseri umani; è nella relazione e nella comunicazione analogica e digitale che l’uomo si realizza. L’obiettivo di questo percorso è favorire la coordinazione motoria, la consapevolezza di sénello spazioe valorizzare le proprie risorse personologiche.
Gli obiettivi:
- Favorire lo sviluppo tramite diversi linguaggi, corporei, sonori, visivi e verbali (dell’identità personale, dell’espressione di sé, della comunicazione e della rappresentazione/riflessione).
- Favorire un equilibrato percorso emotivo, cognitivo e sociale(sviluppando sicurezza, senso di appartenenza, autocontrollo e perseveranza).
- Assicurare una effettiva uguaglianza attraverso esperienze di socializzazione volte a ridurre ogni forma di svantaggio(integrazionee promozione linguistica).
- Promuovere la coordinazione dei movimenti e dell’equilibrio.
- Favorire la conoscenza del mondo dei linguaggi verbali e non verbali, della creatività e dell’espressione.
- Promuovere i concetti temporali e ritmicie la libertà espressivaindividuale.
- Stimolare la capacità di interagire in modo costruttivo epropositivo con l’altro;
- Promuovere le capacità di riconoscimento e gestione delle proprie emozioni in sestessi e nel rapporto con glialtri;
- Favorire il passaggio da una motricità impulsiva ad una motricità controllata;
- Favorire l’acquisizione della regola quale limite che permette la strutturazione della persona e la convivenza sociale;
- Permettere di riconoscere le proprie potenzialità e di affermarle nel percorso di crescita;
- Favorire la strutturazione delle percezioni propriocettive ed esterocettive;
- Favorire la strutturazione dello schema corporeo;
- progetto socializzazione: una serata/giornata al mese dove i ragazzi potranno sperimentare se stessi nella relazione con l'altro, attraverso uscite sul territorio
- progetto "adotta un nonno": presso la fondazione anni sereni di Treviglio, i ragazzi svolgono ortoterapia accompagnati dagli ospiti della Rsa. Due fragilità fanno una forza!
- progetto "l'angolo di nonno Piero": In memoria del nonno di un nostro utente e in memoria di tutti i nonni, i ragazzi giocano a bocce ogni lunedì mattino insieme ai maestri Pier e Samuele.
- progetto "Il lunedi sportivo": gioco del calcio in campo con USD CARAVAGGIO, gentilmente offerto dalla società sportiva
Gruppi di parola mensili gestiti dalla psicoterapeuta Marilena Coniglio, rivolti alle famiglie dei ragazzi dell'associazione.
5
LABORATORIO
EURO
Il laboratorio euro è collegato al laboratorio cucina sopramenzionato e consente l’acquisizione di specifiche conoscenze legate all’utilizzo e alla gestione dei soldi, necessaria al raggiungimento di un adeguato livello di autonomia in tal senso.
6
LABORATORIO
VERDE
7
LABORATORIO
ESPRESSIVO-CREATIVO
8
USCITE SUL TERRITORIO
Il laboratorio verde consiste nella gestione di 3 parchi comunali in accordo con l’amministrazione comunale caravaggina: i ragazzi insieme ad un agronomo esperto ed educatore professionale, svolgono (il venerdì mattino) attività di manutenzione, pulizia, taglio erba e sfalci e potature delle piantee dell’erbanei parchi sopra menzionati. Attraverso questa praticairagazzi si sentono utili per il territorio e questo incrementa la loro autostima. Inoltre hanno la possibilità di muoversi all’esterno in spazi verdi, imparando l’utilizzo di macchina tagliaerba e decespugliatore, nonchédelle forbici per la potatura.
Il laboratorio espressivo-creativo e dell’arte del riciclo: consente agli utenti coinvolti di sviluppare la propria creatività attraverso attività quali manipolare, inventare, osservare, costruire, creare, sperimentaree scoprire somiglianze,
differenze, uguaglianze, grandezze, quantità, forma-colore, materia-funzione e tecniche espressive. Consentirà inoltre di apprendere con il “fare” mirando alla maggiore integrazione all’interno di un gruppo lavorativo nonché alla capacitàdi gestione autonoma del lavoro.
Le attività manipolative e grafico-pittoricheper le loro caratteristiche legate all’emotività degli utenti, consentiranno di proiettare se stessi nell’oggetto che realizzeranno.
Le uscite sul territorio avverranno sia in orario del servizio che extra-orario: potranno essere gite fuori porta per momenti di svago e socializzazione oppure cene serali, pizzate,eventi per permettere ai ragazzi di potersi emanciparea livello socio-relazionale.
Le uscite in orario del servizio sono finalizzate alla conoscenza dei servizipresentisul territorio come banca, posta ecc: laddovepossibile si organizzeranno veri incontri con il personale degli uffici sopranominati per spiegarne il funzionamento.